400 gr di spaghetti
1 scatola di ceci
1 filo d'olio extravergine d'oliva
1 pizzico di sale
metà sottiletta
aglio a pezzetti
prezzemolo
Prendere una pentola e mettere a bollire l'acqua per la pasta,poi in una padellina versare 1 filo d'olio extravergine d'oliva e mettere a pezzettini un pò di aglio,fatelo cuocere un pò fino ad avere il colore tipo d'orato.Dopo versare la scatola di ceci mi raccomando versare anche il sugo con 1 pizzico di sale fateli cuocere per 1 minuto e mezzo devono diventare morbidi.Infine mettete mezza sottiletta pezzettini con il prezzemolo girate fino a quando non vedete che la sottiletta si sarà sciolta tutta.
Scolate la pasta,versate il composto e un stupendo buon appetito mi racc fatela al mio love gli è piaciuta tanto ha un'odore e un sapore stupendo.
Buon appetito
Dopo aggiungere un pò di pomodoro passata,il prezzemolo sminuzzato e 1 pizzico di sale,far cuocere per 1 minuto girando di tanto in tanto.
Infine dopo aver fatto cuocere la pomodoro versare mezzo bicchiere di besciamella e girare fino a quando non si formerà un colore piu chiaro del rosso.
Scolate la pasta,versateci il condimento e spolverizzare con parmigiano
Buon appetito
Dopo aver cotto il wrustel a pezzettini,versate il pomodoro con il prezzemolo a pezzettini e 1 pizzico di sale basta far cuocere per circa 1 minuto.
Scolate la pasta,versate il condimento e spolverizzare con parmigiano.
Buon appetito alla prossima
Prendete una teglia e provate a vedere se ci vanno tutti i 6 rotondini dopo di chè versateci non tutta ma un pò la pomodoro passata per riempire il fondo della teglia poi prendete i 6 rotondini e allargategli un pò il centro dopo aver allargato tutti i 6 centri dei rotondini metteteli sopra la pomodoro che avete versato per coprire il fondo della teglia e incomiciate a spezzetare il rposciutto a cubetti mettendone un pò in ogni centro che avete allargato,se rimane lo potete spargere anche sui resti vuoti della pomodoro,dopo aver fatto questo spezzetate la mozzarella facendo sempre la stessa cosa che avete fatto con i cubetti di prosciutto e mettete 2 o 3 pezzetti piccoli al centro di ogni rotondino se rimane spargete anche questa sui resti vuoti della pomodoro e spargete anche un pò di formaggio grattuggiato dapertutto dovrebbe venire così
Dopo aver riempito i cerchi dei rotondini passate all'ultimo strato sarebbe a dire,ricoprite poi con la pomodoro rimasta tutti i rotondini non riempite tutta la teglia rimanete 1 dito libero dalla superficie e mi raccomando non devono uscire da fuori copriteli bene bene come qua
Ora mettete la carta stagnola sopra alla teglia e mettete a cuocere sul fornello piccolo a fuoco basso circa 6 minuti da controllare sempre se vedete che poi la pomodoro incomincia a bollire prima dei 6 minuti chiudete il fuoco toccate con la forchetta per vedere se sono pronti,se sono ancora un pò duri fateli stare 1 o 2 minuti a fuoco spento perchè seno rischiano che se li mettete subito un'altra volta sul fuoco dopo che la pomodoro bolliva già rischiano di bruciarsi poi dopo che sono passati 2 minuti riaprite un'altra volta il fuoco se bolle la pomodoro richiudete il fornello li assaggiate se non sono ancora pronti fateli stare un'altra volta a fuoco spento per 2 minuti poi riaccendete il fuoco sempre a fuoco basso questo si deve fare almeno 3 volte dopo di chè saranno ben cotti pronti per mangiarli
Se volete spargeteci un altro pò di formaggio grattuggiato e se rimangono rimaneteci sopra sempre la carta stagnola lo sò sembra una cosa strana per cuocerli però se non volete farli bruciare dovete fare così però vi garantisco che sono buonissimi hanno un ottimo sapore
Buon appetito alla prossima
Una volta che prende questo colore versate nella pentola 500 ml di latte diciamo tiepido mescolate fino a quando i grumi si saranno sciolti e si sarà addensata poi metteteci 1 pizzico di sale e 1 pizzico di noce moscata grattuggiata mescolate e mettete a bollire fino a quando non si sarà addensata ed è pronta semplice buona e gustosa come qui
Qui la besciamella è piu poca perchè ho messo 20 gr di burro,20 gr di farina e 200 ml di latte perchè mi serviva poco.Una volta che si sarà addensata la potete utilizzare per condire la pasta,cannelloni,lasagne,boulever sarà sempre ottima io l'ho condita con il sugo di basilico per poi aggiungerlo nella pasta come vedete qui buonissima e gustosa
Se vi rimane la besciamella che avete preparato la potete mettere in 1 barattolino
Potete tenerla o in frigo o la potete congelarla xò vi consiglio congelatela perchè se l'ha mettete nel frigo la potete tenere dopo un paio di giorni diciamo 3 o 4 giorni,ma se la mettete nel congelatore è meglio perchè la potete tenere congelata molto di piu xò mi raccomando quando vi serve e l'uscite da dentro al congelatore versateci un pò di latte caldo e mescolate.